Lapbook
Percorsi creativi guidati con tutti i materiali necessari su cartoncino per:
• organizzare le idee e lo spazio
• creare lavori manuali
Il lapbook: un libro a tre dimensioni
• Che cos’è: il lapbook è una cartelletta che raccoglie una serie di minilibri (minibook) su uno stesso argomento. I minibook possono contenere immagini, schemi, brevi testi e possono avere forma e grandezze diverse, adatte al contenuto che devono riportare. Potremmo definire un lapbook una specie di mappa a tre dimensioni che presenta i concetti essenziali su un dato argomento.
• A che cosa serve: il lapbook è uno strumento efficace e divertente per organizzare le informazioni e ricordarle meglio. Aprire e osservare un lapbook fatto da altri può essere piacevole, ma è solo costruendolo di persona che si otterrà un aiuto importante nello studio e nella memorizzazione dei concetti.
• Progettazione... condivisa: la costruzione di un lapbook non si improvvisa: dopo la scelta dell’argomento, occorre elencare gli aspetti che si vogliono sviluppare e scegliere per ciascuno di essi un modello adeguato di minibook. Ad esempio, se si vuole presentare una piccola galleria fotografica, si può prevedere un minibook a forma di busta che conterrà le immagini predisposte. Seguirà la scelta di un modello di cartelletta adatto e di come disporre su di essa i minibook previsti. Questa fase di progettazione va condivisa con i compagni: in tal modo tutti potranno dare il proprio contributo e metteranno alla prova le conoscenze apprese sull’argomento.
• Realizzazione creativa: dopo aver stabilito insieme i contenuti da inserire, la costruzione dei minibook e il loro assemblaggio nella cartelletta-raccoglitore possono essere fatte individualmente, ma, in modo ancora più efficace, si possono realizzare lavorando in piccoli gruppi. Anche se si utilizzano modelli già pronti, si possono aggiungere tocchi originali e creativi, modificando forme, scritte, colori: un lapbook deve catturare l’attenzione di chi lo apre e lo scopre poco per volta.
• Autovalutazione per migliorare: già nel corso della costruzione, il confronto con i compagni e il supporto dell’insegnante permetteranno di apportare correzioni e miglioramenti. Al termine, sarà utile prevedere una riflessione sul lavoro svolto, per valutare se il prodotto realizzato corrisponde alle attese, se ci sono aspetti migliorabili, se si sono incontrate difficoltà nel lavorare insieme o nelle diverse fasi di realizzazione.
Pagine di esempio