Le principali festività ebraiche: PASQUA, Pesach, ricorda la liberazione degli Ebrei dalla schiavitù egiziana, attraverso il passaggio del mar <br>Rosso. È un evento celebrativo importantissimo per le famiglie. Si festeggia tra marzo e aprile e dura 7 o 8 <br>giorni. Le principali festività ebraiche: PENTECOSTE O FESTA DELLE SETTIMANE (Shavuoth) si celebra 50 giorni dopo la Pasqua e ricorda il dono <br>delle tavole della Legge (i 10 comandamenti) che Dio fece a Mosé sul monte Sinai. Si festeggia tra maggio<br> e giugno e dura due giorni. Le principali festività ebraiche: FESTA DEI TABERNACOLI O DELLE CAPANNE (Sukkot) ricorda i 40 anni che gli Ebrei hanno passato nel <br>deserto dopo essere usciti dall'Egitto e prima di entrare nella Terra Promessa. <br>Ringraziamo Dio che si è preso cura di noi in tutti quegli anni. È uso decorare le case e le sinagoghe con<br> rami di palma in ricordo della vegetazione del monte Sinai. Si celebra in settembre e dura 7 o 8 giorni. Le principali festività ebraiche: FESTA DEL GRANDE PERDONO (Yom Kippur) in questo giorno tutti chiedono a Dio il perdono per il male <br>commesso. La festività termina con il suono dello shofar, un corno di montone, che conclude la <br>celebrazione. Si celebra in settembre e dura 7 o 8 giorni. Le principali festività ebraiche: LA FESTA DELLE LUCI O DELLA DEDICAZIONE (Hanukkah), ricorda le lampada che bruciò per otto giorni <br>nel Tempio senza più olio, al tempo di Giuda Maccabeo. Si celebra in settembre e dura 7 o 8 giorni. Le principali festività ebraiche: LA FESTA DI PURIM è una specie di carnevale, si ricorda il tempo in cui la regina Ester salvò il popolo dallo <br>sterminio che voleva  Aman, dignitario Persiano. Si celebra in febbraio e dura 2 giorni.