Didattica a distanza: 10 consigli CURA EMOZIONI
Insieme alla trasmissione di materiale didattico è indispensabile mantenere un rapporto “caldo” sia con gli alunni sia con i loro genitori, mettendo al primo posto le EMOZIONI che essi provano.
Insieme alla trasmissione di materiale didattico è indispensabile mantenere un rapporto “caldo” sia con gli alunni sia con i loro genitori, mettendo al primo posto le EMOZIONI che essi provano.
Una prima autonomia linguistica in inglese può essere sviluppata tramite l’ascolto del suono, del ritmo e della musica, che costituiscono componenti essenziali e sempre presenti nella quotidianità del bambino, sin dalla nascita.
Raccontare una storia è un’attività divertente e quindi altamente motivante e inclusiva. Con la storia ciascun bambino riesce a trovare ciò di cui ha bisogno. Raccontare una storia può essere creativo per chi racconta ma anche per chi ascolta.
Perché è fondamentale costruire percorsi dedicati alle emozioni con lo scopo di avvicinare i bambini alla consapevolezza del sé
Le valutazioni del primo quadrimestre: un momento che si ripete due volte l’anno ma che per le maestre continua a connotarsi come un tempo di fatica, di confronti continui, di dubbi, di frustrazione.
La scuola, nella sua dimensione educativa, sta attraversando un momento estremamente delicato. La didattica necessita di una continua contestualizzazione, con l’ausilio di contenuti disciplinari che devono essere facilmente compresi dai ragazzi.
La forza e l’importanza educativa della musica e delle attività neuromotorie nella didattica della scuola primaria.
Insegnare storia significa avviare i bambini verso la complessa e fondamentale competenza di pensare il presente storicamente.
Perché i bambini sono naturalmente attratti dalle storie? Questa naturale propensione verso le storie può essere sfruttata in classe?