Amo leggere = amo crescere
Qual è il supporto che un libro può offrire alla crescita dei nostri bambini? Perché la lettura è così importante? Quali sono le strategie che si possono utilizzare per sorgere la loro passione per i libri?
Raccontare storie, condividere esperienze, scambiare idee e materiali dal e del mondo della scuola.
Uno spazio pensato per voi, cari insegnanti. Una piazza aperta in cui confrontarsi, chiedere, suggerire, una linea diretta tra chi i libri li costruisce e chi li usa in classe. Dall’altro lato della linea ci saranno i nostri autori, formatori e consulenti, pronti e disponibili per rispondere alle vostre domande, consigliare strumenti e confrontarsi con voi. Parleremo di scuola a 360° e il percorso lo costruiremo insieme, perché questo blog diventi una piattaforma utile e ricca.
Qual è il supporto che un libro può offrire alla crescita dei nostri bambini? Perché la lettura è così importante? Quali sono le strategie che si possono utilizzare per sorgere la loro passione per i libri?
In questo periodo si discute di mete per i viaggi di istruzione da programmare per il prossimo anno. Perché la visita ad un museo rappresenta un appuntamento da non mancare?
Le Nazioni Unite dedicano ogni anno la giornata dell’11 ottobre alle bambine e delle ragazze.
Tramite la Risoluzione 66/170 del 19 dicembre 2011, le Nazioni Unite hanno deciso di istituire questa giornata al fine di concentrare l’attenzione sui diritti delle più piccole e sulla necessità di promuoverne l’emancipazione poiché il miglioramento delle loro condizioni di vita coinvolge le famiglie, le comunità e la società intera.
Il gioco è sempre un momento molto importante per i nostri alunni, qualunque classe frequentino.
Il gioco rende felici, libera le emozioni, annulla le barriere, ricarica di energia.
Tutti arrivano stanchi alla fine dell’anno scolastico, alunni e insegnanti. Tuttavia, è importante mantenere la mente allenata e conciliare in maniera saggia compiti e riposo.
I bambini sono molto diversi tra loro, ed esigono percorsi didattici e metodologie che riescano a rispondere alle singole esigenze. Alcuni esempi per poter lavorare con tutti!
Il racconto storico è un importante alleato per far appassionare alla disciplina anche i lettori più piccoli trasmettendogli informazioni e conoscenze storiche.
Sull’onda del recente Global Strike for Future, lo sciopero mondiale per il clima, alcuni suggerimenti di attività per i bambini sull’importanza della salvaguardia del mondo che ci circonda.
Crescere “consumatori felici di storie” significa far vivere ai bambini, sin dai primissimi anni di scuola, “esperienze” di lettura che possano accompagnarli tutta la vita. In questo articolo scopriremo alcune tecniche e attività per seminare e coltivare la passione per la lettura.
Il 21 marzo di ogni anno l’UNESCO celebra la Giornata Mondiale della Poesia riconoscendo all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della Pace.